Javascript must be enabled to use all features of this site and to avoid misfunctions
York vs. Twin -
HOME
Seleziona categoria:
Città
Seleziona categoria
NEW

Città York Twin

Publicitá

Annulla

Cerca in:
Close
share
York
Twin

York vs Twin

York
Twin
Cambia

York

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 0

Informazioni

York (AFI: /ˈjɔrk/; in inglese [ˈjɔːk]) è una città nella contea del North Yorkshire, Inghilterra, Regno Unito, celebre per la sua cattedrale. È un'autorità unitaria con status di city. Situata alla confluenza dei fiumi Ouse e Foss, essa presta il nome alla contea storica dello Yorkshire, della quale è considerata, sotto molti aspetti, la capitale tradizionale. La città offre diverse attrazioni storiche e turistiche di cui certamente la York Minster ed il Castello di York sono le principali, oltre ad una serie di attività collaterali che la rendono una meta ambita. La città venne fondata dai romani col nome di Eboracum nel 71 d.C. e divenne la capitale della provincia romana della Britannia Inferior, e poi dei regni di Northumbria e Jórvík.



Ad Eboracum morì L'Imperatore Romano Constanzo Cloro, padre di Costantino I, nell'anno 306. Nel XIX secolo, York divenne un noto scambio ferroviario nonché un centro confetturiero. Negli ultimi decenni, l'economia di York è stata ancora più condizionata dalla presenza di una vasta rete ferroviaria che le fa capo. L'Università di York è il perno dell'istruzione locale. Dal 1996 la città di York si è ampliata estendendosi su un territorio molto al di fuori degli originali confini comunali. Nel 2011 gli abitanti erano 153.717

Source: Wikipedia
Cambia

Twin

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 0

Informazioni

Il Doppia è un torrente della provincia di Bergamo. Nasce dal monte Crocione, nelle Alpi Orobie, in territorio di Bianzano, tra la Val Seriana e la Val Cavallina. Confluisce dopo 8 km da sinistra nel Serio a Cene, in Val Seriana. Scorre nella valle Rossa, nei comuni di Bianzano, Leffe ed appunto Cene, comune maggiormente interessato dal corso del torrente, attraversato completamente da Est ad Ovest.



La sua rilevanza in ambito storico è data dal fatto che per secoli, indicativamente dal XV al XVIII, è stato la linea di confine tra i comuni di Cene di Sopra e Cene di Sotto, fusi poi nell'attuale Cene.

Source: Wikipedia

More intresting stuff