
Privacy
Rio de Janeiro | |
---|---|
Regione | |
Paese | |
Capitale | |
Abitanti | 0 |
Rio de Janeiro (pron. italiana [ˈrio deʒaˈnɛiro], letteralmente "Fiume di gennaio"; in portoghese [ˈʁi.u d(ʒi) ʒɐˈne(j)ɾu]) è una città del Brasile, capitale dello Stato di Rio de Janeiro, la seconda città del Brasile dopo San Paolo, capitale del Brasile dal 1763 fino al 1960, dopo Salvador da Bahia e prima di Brasilia. È famosa per le sue attrattive turistiche tra cui spiccano le spiagge di Copacabana e Ipanema, la gigantesca statua liberty del Cristo Redentore, situata sul monte del Corcovado, il monte del Pão de Açúcar (Pan di Zucchero), con la sua funivia, e il suo annuale carnevale, il più celebre al mondo e la più grande foresta all'interno di un'area urbana, la foresta di Tijuca.
La Grange | |
---|---|
Regione | |
Paese | |
Capitale | |
Abitanti | 4645 |
Joseph-Louis Lagrange, nato Giuseppe Luigi Lagrangia (Torino, 25 gennaio 1736 – Parigi, 10 aprile 1813), è stato un matematico e astronomo italiano attivo, nella sua maturità scientifica, per ventuno anni a Berlino e per ventisei a Parigi.Viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici europei del XVIII secolo. La sua più importante opera è la Mécanique analytique, pubblicata nel 1788, con cui nasce convenzionalmente la meccanica razionale.
In matematica, è ricordato per i contributi dati alla teoria dei numeri, per essere tra i fondatori del calcolo delle variazioni, deducendolo nella "Mecánique", per aver delineato i fondamenti della meccanica razionale, nella formulazione nota come meccanica lagrangiana, per i risultati nel campo delle equazioni differenziali e per essere stato uno dei pionieri della teoria dei gruppi.