
Privacy
Pavia | |
---|---|
Regione | |
Paese | |
Capitale | |
Abitanti | 0 |
Pavia (IPA: [pa'vi:a], ; [pɐ'vi:ɐ] in dialetto pavese) è un comune italiano di 73 195 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
Posta 34 km a sud di Milano, lungo la Via Francigena e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum. Nel Medioevo fu capitale per due secoli del regno longobardo e poi, dal 774 al 1024, capitale del Regno Italico e dal 1361 è sede di un'università.
Verbania | |
---|---|
Regione | |
Paese | |
Capitale | |
Abitanti | 0 |
Verbania ( Verbania in dialetto locale) è un comune sparso italiano sulla sponda occidentale del Lago Maggiore di 30 192 abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte, e risulta essere il più popoloso centro di tutto il bacino del Lago Maggiore.
Il comune nacque il 4 aprile del 1939 con il Regio decreto n.
L'arancione (usata anche la forma arancio) è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio...
Vendita – parte del commercio Compravendita – in diritto, un contratto Tecniche di vendita –...
Genova (, AFI: /ˈʤɛnova/, localmente /ˈʤeːnova/, in ligure Zena /ˈzeːna/) è un comune italiano di...
Tolosa (AFI: /toˈloza/; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia,...