Javascript must be enabled to use all features of this site and to avoid misfunctions
Mito vs. Blida -
HOME
Seleziona categoria:
Città
Seleziona categoria
NEW

Città Mito Blida

Annulla

Cerca in:
Close
share
Mito
Blida

Mito vs Blida

Mito
Blida
Cambia

Mito

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 271047

Informazioni

Un mito (dal greco mythos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico. Di solito tale narrazione riguarda dei ed eroi come protagonisti delle origini del mondo in un contesto soprannaturale. Spesso le vicende narrate (oralmente) nel mito hanno luogo in un'epoca che precede la storia scritta. Nel dire che il mito è una narrazione sacra s'intende che esso viene considerato verità di fede e che gli viene attribuito un significato religioso o spirituale.



Ciò naturalmente non implica né che la narrazione sia vera, né che sia falsa. Al tempo stesso il mito è la riduzione narrativa di momenti legati alla dimensione del rito, insieme al quale costituisce un momento fondamentale dell'esperienza religiosa volta a soddisfare il bisogno di fornire una spiegazione a fenomeni naturali o a interrogativi sull'esistenza e sul cosmo. Esistono tre tipi diversi di mito: i miti cosmogonici, i miti eziologici e i miti storici.

Source: Wikipedia
Cambia

Blida

RegioneBlida

Paese

Algeria
Capitale
Abitanti 163586

Informazioni

Blida (in arabo: لبليدة) è una delle maggiori città dell'Algeria, capitale dell'omonima provincia (wilaya), 45 chilometri a sud ovest dalla capitale Algeri. La città è circondata da frutteti e giardini, a circa 200 metri sul livello del mare, alla base dei monti dell'Atlante, all'angolo meridionale della fertile piana di Metija, sulla riva destra del Wad-el-Kebir, affluente del Chiffa. L'abbondanza di acque di questo fiume permette il funzionamento di diversi mulini e fattori, e rifornisce di acqua la città, con le sue numerose fontane e giardini irrigati. Blida è circondata da mura di rilevante estensione, un tempo intervallate da sei porte cittadine. I loro nomi erano: Bab Er-Rahba Bab Ez-Zair Bab El-Khouikha Bab Es-Sebt Bab Ez-Zaouia Bab El-Kbour Oggigiorno queste porte non esistono più, ma i loro nomi permangono per indicare le corrispondenti zone della città. La città inoltre è dotata del porto fluviale di Mimieh.



La città, che conserva caratteristiche francesi, presenta molte strade moderne con molti porticati, e numerose moschee e chiese, ma anche alcune zone con baracche. La piazza principale, piazza d'armi, è circondata da case porticate ed è ombreggiata da molti alberi. Al centro di una fertile zona, e sulla via di una delle principali direttrici di traffico del paese, Blida presenta diverse attività commerciali, molte delle quali legate alle arance e alla farina. Gli aranceti contano oltre 50.000 alberi il cui profumo in aprile si diffonde in città. Nei giardini fanno bella mostra magnifici olivi. Sidi-Ahmed El-Kebir, colui che nel XVI secolo fondò la città dove precedentemente i romani avevano costruito un avamposto militare, è sepolto a Sidi El-Kebir. Nel 1838 Blida fu conquistata dai francesi. Nell'aprile del 1906 fu scelta come luogo di detenzione di Behanzin, l'ex re del Dahomey, che vi morì nel dicembre dello stesso anno.

Source: Wikipedia

More intresting stuff