
Privacy
Liberty | |
---|---|
Regione | |
Paese | |
Capitale | |
Abitanti | 0 |
Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi e agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Riguardo all'ambito in cui si opera la libera scelta si parla di libertà morale, giuridica, economica, politica, di pensiero, libertà metafisica, religiosa, ecc.
Afferma Isaiah Berlin:
«L'essenza della libertà è sempre consistita nella capacità di scegliere come si vuole scegliere e perché così si vuole, senza costrizioni o intimidazioni, senza che un sistema immenso ci inghiotta; e nel diritto di resistere, di essere impopolare, di schierarti per le tue convinzioni per il solo fatto che sono tue.
Grenoble | |
---|---|
Regione | |
Paese | |
Capitale | |
Abitanti | 155637 |
Grenoble (AFI: [ɡreˈnɔbl]; in francese [gʁə.ˈnɔbl] ; Granopoli in italiano; Grenoblo in arpitano) è un comune francese di 157.424 abitanti della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Isère e antica capitale del Delfinato.
Terzo comune per popolazione della regione Alvernia-Rodano-Alpi, dietro a Lione e Saint-Étienne, si trova al centro della seconda agglomerazione urbana della regione dopo quella di Lione: Grenoble-Alpes Métropole conta quasi 440.000 abitanti. Grenoble è anche il sedicesimo comune francese per popolazione nonché la più grande metropoli alpina, davanti a Innsbruck e Trento, primato che le ha valso il nomignolo di "capitale delle Alpi". L'area urbana, invece, con i suoi 675.122 abitanti, è l'undicesima di Francia (dati 2011).
La città ha oltre 2000 anni di storia. In epoca gallo-romana il borgo gallico era noto con il nome di Cularo, in seguito ribattezzato Gratianopolis. La sua importanza crebbe durante l'XI secolo, quando i conti d'Albon scelsero la città come capitale della loro provincia, il Delfinato. Questo status, consolidatosi in seguito all'annessione alla Francia, le permise di sviluppare la propria economia: Grenoble divenne quindi una città parlamentare e militare, alla frontiera con la Savoia.