
Privacy
Gold Coast | |
---|---|
Regione | |
Paese | |
Capitale | |
Abitanti | 0 |
Gold Coast (in italiano nota anche come la Costa d'Oro) è una città dell'Australia, nello stato del Queensland, situata a ridosso del confine con il Nuovo Galles del Sud, e a circa 70 km a sud della capitale dello Stato, Brisbane. Al censimento del 2016, la popolazione ammontava a 638.090 abitanti, facendo della Costa d'Oro la sesta città d'Australia, nonché la più grande tra le città non capitali australiane e la seconda del Queensland.
Il primo insediamento in quello che oggi è il Queensland sudorientale fu una colonia penale nella zona di Redcliffe, mentre la regione della Costa d'Oro rimase praticamente disabitata fino a quando, nel 1823 l'esploratore John Oxley approdò a Mermaid Beach. Successivamente, la presenza di cedro rosso nella regione interna attirò coloni nell'area nel tardo XIX secolo. Quindi, nel 1875, venne fondata la città di Southport, che ben presto acquisì la reputazione di appartata destinazione vacanziera per la ricca borghesia della vicina Brisbane.
La regione della Costa d'Oro crebbe significativamente dopo l'apertura dei primi alberghi a Surfers Paradise negli anni venti.
La Réunion | |
---|---|
Regione | |
Paese | |
Capitale | |
Abitanti | 0 |
L'isola della Riunione o ufficialmente, e più semplicemente, la Riunione (in francese Île de la Réunion o, ufficialmente, La Réunion) è un'isola dell'oceano Indiano occidentale costituente un dipartimento e regione d'oltremare della Francia. Il suo capoluogo è Saint-Denis.
Di una superficie di 2 512 km2, la Riunione appartiene all'arcipelago delle Mascarene ed è situata a circa 684 km ad est del Madagascar e a 172 km a sud-ovest di Mauritius. Si tratta di un'isola di origine vulcanica creata dall'omonimo punto caldo; culminando a 3 071 m con il Piton des Neiges, la sua cima più elevata, essa presenta un rilievo molto scosceso e caratterizzato da un'erosione molto marcata. Il Piton de la Fournaise, situato nel sud-est dell'isola, è uno dei vulcani più attivi al mondo. In virtù del suo clima tropicale la Riunione vanta un eccezionale endemismo.
Verosimilmente scoperta dagli arabi nel Medioevo e da loro chiamata Dina Morgabin (l’isola che riposa), la Riunione venne popolata solamente a partire dalla metà del XVII secolo, circa 150 dopo la sua prima apparizione nelle carte nautiche portoghesi. Divenne poi scalo della Compagnia francese delle Indie orientali col nome di isola Borbone e poi, a partire dal 1710, una vera e propria colonia francese con un'economia basata sulla coltivazione del caffè. Diventata una società di piantagione, al termine delle guerre napoleoniche la sua produzione agricola venne convertita a quella della canna da zucchero.
Tripoli (AFI: /ˈtripoli/; in arabo: طرابلس, Ṭarābulus, anche Tripoli di Berberia - in arabo:...
Machala è una città dell'Ecuador, capitale della provincia di El Oro, situata nella parte...
Jaguariúna è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di Campinas...