
Privacy
Basel | |
---|---|
Regione | Basel-City |
Paese | Switzerland |
Capitale | |
Abitanti | 174491 |
Basilea (AFI: /baziˈlɛa/; in tedesco e ufficialmente Basel [ˈbaːzl̩]; in francese Bâle [bɑːl]; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di 177 654 abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra. È la capitale del Canton Basilea Città, per quanto alcuni dei suoi sobborghi facciano parte del cantone di Basilea Campagna o dei cantoni di Argovia e Soletta.
Basilea viene comunemente considerata come la capitale culturale della Svizzera. La città è rinomata per i suoi vari musei di fama mondiale, dal Kunstmuseum, prima collezione d'arte d'Europa accessibile al pubblico (1661), allo Schaulager, costruito dagli architetti basilesi Herzog & de Meuron, al Museo d'arte contemporanea di Basilea, primo museo del suo tipo d'Europa. La città è inoltre nota per il suo carnevale (Patrimonio dell'umanità Unesco), per la manifestazione di arte contemporanea "Art Basel".
La città di Basilea è la seconda piazza economica della Svizzera dopo la città di Zurigo e ha il PIL pro capite più alto del paese, davanti ai cantoni di Zugo e Ginevra. Basilea è uno dei centri mondiali dell'industria farmaceutica: in termini di valore, oltre il 94 % delle esportazioni di merci di Basilea-Città sono nel settore chimico e farmaceutico.
Tuzla | |
---|---|
Regione | |
Paese | |
Capitale | |
Abitanti | 0 |
Tuzla (in cirillico Тузла) è una città e comune della Bosnia ed Erzegovina con 110 979 abitanti al censimento 2018.
Dopo Sarajevo e Banja Luka, Tuzla è la terza città della Bosnia ed Erzegovina, oltre ad essere il capoluogo dell'omonimo cantone, che conta 498 549 abitanti.
È un'area carica di tensioni politiche, strategiche ed economiche, per essere tuttora un nodo di importanza vitale per tutte e tre le principali comunità di abitanti (bosgnacchi, croati, serbi).
Dopo gli eventi bellici degli anni novanta e a seguito degli accordi di Dayton, questo comune è stato assegnato alla Federazione di Bosnia ed Erzegovina. In quella occasione i suoi confini sono stati ridisegnati completamente per motivi di natura etnico-politica.