
Privacy
Arica | |
---|---|
Regione | Arica and Parinacota Region |
Paese | Chile |
Capitale | |
Abitanti | 210936 |
Arica è un porto del nord del Cile, che si affaccia sull'omonimo golfo, e sede vescovile, situato a soli 18 km a sud del confine con il Perù. È attualmente la capitale della Provincia di Arica nella Regione di Arica-Parinacota e la sua popolazione è di circa 222.000 abitanti. È conosciuta come la "città dell'eterna primavera". Fu fondata nel 1537. La città ha fatto parte del Perù fino al 1880, quando fu invasa dalle forze armate cilene durante la guerra del Pacifico; l'appartenenza al Cile venne definita nel 1929.
Xinjiang | |
---|---|
Regione | |
Paese | |
Capitale | |
Abitanti | 0 |
Lo Xinjiang (talvolta romanizzato in Sinkiang, in uiguro: شىنجاڭ, Shinjang; in cinese: 新疆S, XīnjiāngP), ufficialmente Regione autonoma uigura dello Xinjiang (in uiguro: شىنجاڭ ئۇيغۇر ئاپتونوم رايونى, Shinjang Uyghur Aptonom Rayoni; in cinese: 新疆维吾尔自治区S, Xīnjiāng Wéiwú'ěr ZìzhìqūP) è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese dal 1955.
Confina con i territori cinesi della Regione Autonoma del Tibet a sud e con le province cinesi di Qinghai e di Gansu a sud-est. Confina inoltre con i seguenti stati esteri: la Mongolia ad est; con la Russia a nord; con Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan (Gorno-Badachšan), Afghanistan (Corridoio del Vacan), Pakistan (Trans-Karakorum) e la parte del Kashmir controllata dall'India a ovest. Comprende buona parte dell'Aksai Chin, una regione reclamata dall'India come parte dello Stato di Jammu e Kashmir.
Ospita numerosi gruppi etnici, tra cui uiguri, han, kazaki, tibetani, hui, tagiki, kirghizi, mongoli, russi e xibe. La maggioranza della sua popolazione è uigura (45%). Più di una dozzina di prefetture e contee autonome per le minoranze si trovano nello Xinjiang. Le opere di riferimento più vecchie spesso si riferiscono all'area come Turkestan cinese. Lo Xinjiang è diviso tra bacino della Zungaria a nord e nel bacino del Tarim a sud da una catena montuosa. Solo circa il 9,7% della superficie dello Xinjiang è adatto all'abitazione umana."Xinjiang" letteralmente significa "Nuova Frontiera", un nome dato durante la Dinastia Qing. Il nome è considerato offensivo dai molti sostenitori dell'indipendenza che preferiscono usare nomi storici o etnici come Uiguristan o Turkestan Orientale. A loro volta questi nomi, essendo associati al movimento di indipendenza, sono considerati offensivi dal governo della Repubblica Popolare Cinese e dai molti residenti cinesi locali di etnia han (41% della popolazione).