
Privacy
Perugia | |
---|---|
Regione | |
Paese | |
Capitale | |
Abitanti | 166676 |
Perugia (AFI: /peˈruʤa/, ; Perusia in latino, Perusna in etrusco, Peroudja in antico umbro) è un comune italiano di 165 763 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.
Patria di artisti ed eclettici come il Perugino, il Pinturicchio, Galeazzo Alessi, Vincenzo Danti, Guglielmo Calderini e Gerardo Dottori, la città è stata mèta - soprattutto durante il Rinascimento italiano - di formazione artistica di importanti personaggi come Raffaello Sanzio, Pietro Aretino, Piero della Francesca e Luca Signorelli. La città diede i natali, inoltre, al matematico e astronomo Ignazio Danti, che rivoluzionò la cartografia moderna e che riformò il calendario facendolo passare da giuliano a quello gregoriano.
Ricca di storia e monumenti, polo culturale, produttivo e direzionale della regione, è meta turistica internazionale. L'Università degli Studi di Perugia (1308) è uno dei più antichi d'Italia e del mondo. È anche sede della seconda accademia più antica d'Italia, l'Accademia di belle arti Pietro Vannucci (1570), nonché sede di una delle primissime biblioteche pubbliche, la Biblioteca Augusta (1592).
Iași (conosciuta all’estero anche come Jassi o Jassy; pronuncia in romeno: /jaʃʲ/) è un comune...
Fullerton – città della contea di Orange, California (Stati Uniti d'America) Fullerton – città...
Bedford (pronuncia [ˈbɛdfərd]) è una città del Regno Unito, nell'Est dell'Inghilterra, capoluogo...
Plymouth (IPA: [ˈplɪməθ], ) è una città di 241 500 abitanti nel sud-ovest dell'Inghilterra nella...